|
Architettura e Energia >>
A.C.E. Lombardia CENED
|
 |
In Regione Lombardia l'istituto dell'Attestato di Certificazione Energetica degli Edifici (A.C.E.) é gestito dal CENED che a sua volta fa riferimento a:
CENTRO PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO, L'ENERGIA E LA COMPETITIVITA'.
Cestec SpA è una società totalmente partecipata da Regione lombardia.
Con DGR VIII/8745 le funzioni di Organismo regionale di accreditamento in materia di certificazione energetica degli edifici sono assegnate a Cestec SpA.
>> Visita il sito di CESTEC
|
|
LE FUNZIONI DELL'ORGANISMO DI ACCREDITAMENTO
Le funzioni dell'Organismo regionale di accreditamento includono le seguenti attività:
-
accreditamento dei Soggetti certificatori;
-
realizzazione e gestione del catasto energetico degli edifici;
-
messa a punto del software di calcolo per la certificazione energetica degli edifici;
-
controllo sui certificati energetici, sulla conformità dei contributi versati all’Organismo regionale di accreditamento e sull’operato dei soggetti certificatori;
-
elaborazione di linee guida per l’organizzazione dei corsi di formazione e del relativo esame;
-
aggiornamento della procedura di calcolo per la determinazione dei requisiti di prestazione energetica degli edifici e della modulistica da utilizzare nell’ambito delle procedure di certificazione;
-
aggiornamento della procedura operativa per il rilascio dell’attestato di certificazione energetica e della targa energetica;
-
monitoraggio sull’impatto delle disposizioni in materia di certificazione energetica sugli utenti finali, in termini di adempimenti burocratici, oneri posti a loro carico, benefici ottenuti;
-
monitoraggio sull’impatto delle disposizioni in materia di certificazione energetica sul mercato immobiliare regionale, sulle imprese di costruzione, di materiali e componenti per l’edilizia e su quelle di produzione e di installazione e manutenzione degli impianti di climatizzazione;
-
consulenza tecnico scientifica e assistenza agli enti locali e ai soggetti certificatori iscritti all’elenco regionale ai fini di una più efficace ed omogenea attuazione delle norme sul rendimento energetico in edilizia;
-
adozione degli atti per la sospensione e la revoca dell’accreditamento
|
|
|
|
 |
 |
|
| |