Vi é uno stretto legame fra il nostro bisogno di energia e l'architettura. Le nostre case, i nostri edifici sono, attualmente, dei grandi divoratori di energia e di risorse, a partire dalla realizzazione dei materiali necessari per la loro costruzione, al loro utilizzo e al loro smaltimento. Compito dell'architettura é quella di evolversi in architettura sostenibile che, integrando nell'edificio strutture e tecnologie appropriate, conferisce priorità alle finalità progettuali determinate dall'esigenza di efficienza energetica, di riduzione dell'impatto ambientale e di miglioramento della salute, del comfort e della qualità della fruizione degli utenti/abitanti. ....
In particolare ciò che renderà l'architettura sostenibile sarà il superamento della radicata tradizione costruttiva speculativa, considerando come prevalenti metodologie progettuali marginalmente utilizzate come: orientamento, soleggiamento, fattori di ventilazione naturale, ombreggiamento prodotto dalle preesistenze, ma anche l'adozione di sistemi alimentati da biomasse, sistemi di sfruttamento e gestione dell'energia geotermica, sistemi domotici di gestione, associati all'utilizzo di quei materiali studiati appositamente per interagire con l'ambiente e con le sue caratteristiche peculiari.
fonte .
|